Una canzone di Francesco Guccini contro la guerra, Il caduto, che narra la storia di un montanaro, strappato ai suoi boschi e mandato a morire,
“Scirocco”, uscita nel 1987 con l’album “Signora Bovary”. Il brano, musicalmente più complesso e ricercato rispetto alla maggior parte delle canzoni gucciniane, descrive un momento
- Redazionale
Salf Tende e Serramenti, situata in Via Salbertrand 62/E a Torino, è un’azienda specializzata nella vendita e installazione di serramenti, tende da sole, zanzariere, separé
Bologna fa parte dell’album “Metropolis”, pubblicato nel 1981, qui la città in cui Guccini ha vissuto per moltissimi anni viene rappresentata simbolicamente in forma umana,
Addio – Testo della canzone Nell’anno ’99 di nostra vitaIo, Francesco Guccini, eterno studentePerché la materia di studio sarebbe infinitaE soprattutto perché so di non
Aziende che assumo in smart working, quali sono? Sembrerà assurdo, ma le varie aziende che assumono in smart working si possono trovare solamente tramite l’utilizzo
In L’atomica cinese Guccini narra l’esplosione di una bomba nucleare in Mongolia occidentale creando una nuvola che copre tutto e tutti: copre un continente, corre
Quattro stracci è una ballata folk-rock autobiografica che parla dell’amore per Angela, un amore ormai finito, secondo la canzone, a causa della troppa distanza tra la schiettezza
Shomèr ma mi-llailah? La canzone di Francesco Guccini si riferisce ad un passaggio del profeta Isaia, nel quale viene espressa in modo conciso l’attesa della fine
Il castello di Miramare è uno dei simboli del Friuli Venezia Giulia oltre che uno dei castelli più suggestivi d’Italia: è un sogno ad occhi
Lavorare da casa al meglio, ecco come! Lavorare da casa senza distrazioni, come ben sappiamo, è tutto fuorché semplice. Questo, per tutta una serie di
La Canzone dei dodici mesi, è una delle tracce contenute nell’album Radici, datato 1972. Francesco Guccini descrive il trascorrere di un anno in un susseguirsi di mesi e stagioni,
Non siamo, non siamo, non siamo.” “Quello che non…” riprende il tema affrontato già dal poeta Eugenio Montale, l’uomo che, nella società moderna, non è più
Autogrill è la storia di un amore mancato, mai realizzato… solo immaginato. Profondamente malinconica, questa canzone lascia in bocca l’amaro, una sensazione che almeno una volta
Incontro parla di una vecchia e lontana amica che, tornata dal passato per raccontare la sua storia, scandisce il fluire della narrazione partendo dai tempi andati e da
Trovare lavoro al nord step by step Trovare lavoro nel nord Italia, come è facile immaginare, può dipendere da numerosi fattori estremamente diversi tra loro.
Presente nell’album “D’amore di morte e di altre sciocchezze” del 1996, il brano di Francesco Guccini “Cirano” narra di un amore impossibile. Guccini immagina una lettera
Alchimia in amore cos’è L’alchimia in amore, a prescindere dal suo significato, è sicuramente una vera e propria meta ambita da un alto numero di
Lettera, di Francesco Guccini è una canzone scritta e dedicata ad un suo amico morto da poco. Il suo amico si chiamava Franco Fortunato Gilberto
Il brano “L’avvelenata” è uno dei più famosi di Guccini. Le parole del testo risultano essere uno sfogo del cantautore dopo una forte critica del
Come fare smart working all’estero Lo smart working all’estero e altrove, per forza di cose, ha dei vantaggi fortemente convenienti da prendere in considerazione. Lo
“Stagioni” la canzone di Guccini, è nata nel 1967, poco dopo la morte del “Che”. Guccini aveva scritto una piccola strofa, che poi era rimasta
La canzone L‘Osteria dei Poeti di Francesco Guccini deve il nome forse dal fatto che alla fine dell’ 800 era frequentata da gruppi di artisti