Collegare la chiavetta USB al cellulare: ecco come

Collegare la chiavetta USB al cellulare consente di trasferire archiviare dei documenti o dei dati in modo da poterne usufruire su altri device. Ecco come fare
Forse non tutti sanno che collegando la chiavetta USB al cellulare è possibile trasferire dei file o delle cartelle di lavoro: sul telefono infatti siamo soliti conservare molti dati e documenti che tuttavia non abbiamo a disposizione su altri device dove sarebbe utile averli per lavorarli. Non solo: sul cellulare non si vedono gli ingressi USB “standard” tradizionali che siamo abituati a usare sul computer. Invece la soluzione esiste.
Come trasferire dati dal cellulare alla chiavetta USB
Sia che si tratti di uno smartphone Android piuttosto che di un IPhone, è possibile gestire i dati all’interno del cellulare in modo più semplice di quel che si pensi. Ecco una guida con tutte le indicazioni per riuscire nell’utile impresa. Il primo passo, è far riconoscere la chiavetta dallo smartphone. Come? Per far sì che la chiavetta venga riconosciuta dallo smartphone, bisogna usare la tecnologia USB OTG, ossia un meccanismo che permette al sistema operativo degli smartphone e dei tablet di leggere dati da chiavette USB e/o altre categorie di memorie di massa.
L’OTG per il trasferimento da cellulare a USB
L’OTG è presente su quasi tutti gli smartphone dotati di Android 5.0, iOS 13 o edizioni successive dei sistemi operativi, tuttavia potrebbe essere necessario effettuare prima alcune operazioni: innanzitutto gli smartphone non dispongono di porte USB di tipo A (quelle grandi presenti sui PC, compatibili con la stragrande maggioranza delle chiavette USB ), ma sono dotati di sole entrate USB-C, Lightning o, nel caso degli smartphone Android non recentissimi, microUSB. Pertanto occorre prima accertarsi sul tipo di porta di ricarica sullo smartphone: se il drive è già munito di connettore USB_A, occorre munirsi di un adattatore da USB-A.
Se invece si vuole acquistare un nuovo drive USB da destinare allo scopo, meglio optare per una chiavetta compatibile con il tipo di porta di ricarica in dotazione, oppure di una chiavetta con più connettori: anche se un po’ più care, risultano compatibili con tutte le porte di ricarica degli smartphone moderni.
Il file system della chiavetta USB
Il file system rappresenta una specie di “schema logico” secondo il quale i dati vengono archiviati su dischi e memorie di massa. Generalmente Android è in grado di leggere le chiavette USB formattate con i file system FAT32, NTFS (in sola lettura), ext3, ext4 ed exFAT; iOS (e iPadOS), invece, offrono compatibilità con i file system FAT32, NTFS (in sola lettura e a partire da iOS/iPadOS 16, exFAT, HFS+ (macOS Esteso — Journaled) e APFS.
Quindi se si parte da un drive USB nuovo, è meglio formattarlo fin da subito con un file system supportato dal sistema operativo in tua dotazione; personalmente, ti consiglio di optare per exFAT che offre compatibilità sia con Android che con iOS.
Come collegare una chiavetta USB al cellulare
Ecco dunque come collegare la chiavetta USB al cellulare: se hai deciso di acquistare un adattatore, basta collegarlo alla porta di ricarica dello smartphone e inserire la chiavetta USB; se invece hai optato per un drive USB munito di apposito connettore, basta spingere il corpo mobile della chiavetta e collegarla alla porta di ricarica dello smartphone.
Sbloccando lo schermo del telefono, è sufficiente attendere e verificare che quest’ultimo legga i dati della memoria esterna: in tal caso, il LED a bordo del drive si illumina prima di luce intermittente e poi di luce fissa. Se il drive USB è nuovo, potresti doverlo formattare o inizializzare: in tal caso ricevi un messaggio di notifica.
L’App per leggere la chiavetta USB
A questo punto è possibile accedere ai contenuti usando un gestore di file, compreso quello installato sul sistema operativo: è sufficiente aprire l’app, accedere all’area dedicata alle memorie esterne/USB e attendere che il contenuto della chiavetta venga visualizzato sullo schermo.
Fonte COME COLLEGARE UNA CHIAVETTA USB AL TELEFONO