Caffè e attività sportiva. Quali benefici?

Caffè e attività sportiva. Quali benefici?

Caffè e attività sportiva sono un binomio molto diffuso fra i praticanti: il caffè possiede infatti molte proprietà nutrizionali all’interno della caffeina, sostanza che si trova a sua volta anche in altri cibi o bevande energetiche. Fra queste, ad esempio, il tè e il cioccolato. Sugli atleti in generale questa sostanza ha effetti benefici perché sostanzialmente riduce la fatica muscolare, anche se i suoi effetti variano da persona a persona.

Gli effetti del caffè sull’attività sportiva

Gli effetti della caffeina sugli atleti dipendono da diversi fattori anche individuali: la quantità assunta, la tolleranza, le condizioni salute e addirittura il peso corporeo. Ci sono tuttavia delle condizioni raccomandate per far sì che il caffè abbia un’incidenza positiva sull’attività sportiva, migliorandone le prestazioni fisiche e anche la concentrazione. Ad esempio, ci sono delle dosi minime da assumere anche sulla base dell’intensità dell’attività sportiva: in teoria bisognerebbe assumere da 3 a 5 mg per kg corporeo al giorno.

La caffeina così assunta contribuisce a migliorare tutte le performance, in qualsiasi disciplina, sia quelle che prevedono sforzi brevi e intensi che quelli di lunga durata e resistenza.

Le interazioni positive tra caffè e attività sportiva

Oltre a ridurre la fatica muscolare e a d aumentare il livello di concentrazione, la caffeina incrementa il metabolismo basale, contribuisce cioè a bruciare i grassi più velocemente. Inoltre insieme a un miglioramento della concentrazione provvede anche ad apportare benefici sulla memoria a breve termine e sull’apparato digerente. Ha inoltre risvolti positivi sull’umore e secondo alcuni studi scientifici riduce l’infiammazione. Tuttavia il caffè va inserito in una dieta alimentare equilibrata: come tutte le cose se si esagera può apportare effetti negativi.

Gli effetti negativi della caffeina

Una quantità esagerata di caffeina può generare un aumento della pressione arteriosa e del battito cardiaco. Inoltre può causare problemi di salute quali insonnia, ansia, irritabilità e nervosismo, annientando di conseguenza molti dei benefici sulla salute oltre che sulle performance sportive. Per questo motivo la sua assunzione dipende da molti fattori personali oltre che, nel caso di caffè e attività sportiva, dall’intensità della stessa attività sportiva praticata. In generale, tuttavia, non bisognerebbe superare i 400 mg di caffè al giorno, ossia circa cinque tazzine. Il numero ideale è di tre tazzine al giorno, considerando anche che vanno ridotte nel caso in cui durante il giorno si assumano altre bevande contenenti caffeina. Un consiglio: per evitare acidità allo stomaco, meglio bere il caffè a stomaco pieno. Infine un consiglio a coloro che invece devono fare attenzione e ridurne l’assunzione: in questa categoria ci sono le donne in gravidanza (non più di due tazzine al giorno), coloro che soffrono di patologie cardiache o di ipertensione, coloro che assumono antidepressivi, antipertensivi, antibiotici, coloro che soffrono d’insonnia, ansia o ulcere gastriche, in quanto la caffeina può interagire con essi causando effetti negativi.

Caffè e attività sportiva: quando assumerlo

Ci sono alcuni momenti particolarmente adatti per assumere caffeina al fine dell’apporto dei massimi benefici sull’attività sportiva: sono quelli che precedono gli allenamenti del mattino e del primo pomeriggio, cercando di evitare di bere caffè alla sera: il rischio è quello di incorrere nell’insonnia o di un sonno cattivo. Nelle discipline che richiedono sforzi prolungati, come ad esempio il ciclismo, l’assunzione di caffeina favorisce una percezione ritardata della fatica muscolare, per combattere la quale è anche possibile assumerne durante l’allenamento in quantità non superiori ai 40 mg.

Il caffè assunto dopo l’allenamento, invece, insieme a una dose di carboidrati, facilita il ripristino delle dosi di glicogeno muscolare. Non bisogna dimenticare che la caffeina ha anche un grande effetto diuretico: pertanto se durante l’attività sportiva si è sudato tanto, sarebbe meglio evitare di bere un caffè.