WhatsApp Web sul pc: come usarlo

WhatsApp Web ha introdotto una nuova era della comunicazione e della messaggistica non solo attraverso lo smartphone, ma in generale su più dispositivi.
Whatsapp Web non solo sullo smartphone
WhatsApp Web è l’applicazione di messaggistica che ha letteralmente rivoluzionato il nostro modo di comunicare. Fondamentalmente la utilizziamo attraverso l’applicazione scaricata sullo smartphone, ma è possibile utilizzarla anche dal PC “ripetendo” sul computer l’app installata sul cellulare. Non solo: attivando la funzione multi-dispositivo, non è necessario che lo smartphone risulti connesso a Internet per accedere a WhatsApp su altri device. Attraverso la funzione multi-dispositivo è infatti possibile usare WhatsApp fino a un massimo di quattro dispositivi contemporaneamente. Vediamo intanto come attivare questa applicazione di messaggistica sul pc.
WhatsApp Web: che cos’è
WhatsApp Web è semplicemente la versione online del servizio di messaggistica istantanea di proprietà di Facebook che viene usato come una specie di “ripetitore” dell’applicazione installata sullo smartphone. Pertanto, non occorre creare un account specifico, poichè viene usato automaticamente quello configurato sul cellulare. Come sul telefono, il servizio è gratuito: gli unici costi sono quelli relativi al consumo di traffico dati, se lo smartphone è connesso a Internet tramite rete dati anziché in Wi-Fi. Quindi è opportuno ricordare che per funzionare WhatsApp Web richiede che lo smartphone su cui è installata l’applicazione di WhatsApp sia acceso e connesso a Internet: non occorre che esso sia nei paraggi del pc o connesso alla medesima rete Wi-Fi. Per il resto, WhatsApp Web si utilizza da browser e presenta un’interfaccia abbastanza simile a quella dell’app per telefono. È compatibile con tutti i maggiori programmi per la navigazione in Internet: Chrome, Edge, Firefox, Safari e Opera.
Come avviare l’app sul pc
La prima cosa da fare è avviare il browser sul pc e collegarsi all’indirizzo https://web.whatsapp.com/ . Successivamente, sullo smartphone, occorre avviare l’app di WhatsApp e, se usi Android, pigiare sul pulsante (⋮) e poi sulle voci Dispositivi collegati > Collega un dispositivo. Dopodiché bisogna autenticarsi tramite PIN o riconoscimento biometrico. Nel caso di un iPhone, dopo aver aperto l’ app di WhatsApp, occorre fare tap sul pulsante Impostazioni collocato in basso a destra e premere sulle voci Dispositivi collegati > Collega un dispositivo e autenticarsi con Face ID, Touch ID o codice di sblocco del “melafonino”. Successivamente bisogna inquadrare il QR code presente sullo schermo del computer e, se richiesto, confermare l’accesso a WhatsApp tramite il metodo di autenticazione biometrico attivato sul tuo dispositivo (per esempio il Face ID/Touch ID). Nel caso in cui si volesse che il servizio memorizzasse l’identità senza chiedere la scansione del QR code per gli accessi successivi, basta apporre il segno di spunta sulla casella collocata accanto alla voce Resta connesso, prima di inquadrare il codice QR con lo smartphone. Una volta fatta questa operazione, si dovrebbero visualizzare i messaggi nel browser. A questo punto l’applicazione può essere usata esattamente come quelle sul cellulare: l’interfaccia ricalca quella dello smartphone, con funzioni identiche. Fondamentalmente nella colonna laterale a sinistra, è possibile visualizzare le chat in corso, mentre a destra c’è la finestra della chat in cui scrivere nuovi messaggi. Cliccando su una delle chat avviate è possibile vedere tutta la cronologia dei messaggi scambiati; attraverso l’icone della graffetta si possono allegare e inviare foto e video, mentre per registrare dei messaggi vocali è possibile utilizzare l’icona del microfono, e poi inviarlo attraverso l’icona dell’aeroplano.
Per saperne di più, leggi anche WHATSAPP NON FUNZIONA