Lo yoga: sport o disciplina spirituale?

Lo yoga è uno sport o una disciplina spirituale? Per molti anni il dibattito si è acceso fra chi sosteneva che non potesse essere ritenuto una vera e propria attività sportiva e chi invece lo faceva rientrare a tutti gli effetti fra gli sport. Ecco la giovane storia del suo riconoscimento.
Lo Yoga riconosciuto come sport nel 2015
Il primo riconoscimento dello yoga come disciplina sportiva avviene in India nel 2015, anno in cui è stato richiesto il medesimo riconoscimento anche da parte dell’Italia. Sono nel 2018 il CONI risponde alle richieste dichiarando che pur non avendo una propria federazione autonoma, può essere considerato attività sportiva propedeutica da parte di alcune federazioni nazionali per le proprie discipline.
L’origine antica in Oriente
Le prime testimonianze sulla nascita dello yoga in Oriente risalgono al III sec. a.C. Secondo alcuni studiosi un antichissimo testo sanscrito riporterebbe dei contenuti già riferibili a questa disciplina, ma per trovare veri e propri riferimenti agli asana bisogna arrivare al XVII secolo. Sulle cause e sulle finalità della sua nascita c’è incertezza, seppure si tenda a pensare a motivi religiosi o spirituali, seppure praticata per millenni con indiscutibili benefici anche sulla salute del corpo.
In Occidente arriva nel Novecento
In Occidente questa disciplina comincia a farsi conoscere solo agli inizi del Novecento, anche se chi la praticava veniva visto con un po’ di diffidenza al pari di una sorta di santone. Sono tra gli anni ’60 e ‘7’ lo yoga gli occidentali cominciano ad avvicinarsi e a conoscerla in modo più approfondito. Da allora il numero di praticanti è stato in crescita continua, grazie anche ai notevoli benefici riscontrati anche dagli esperti.
Una vera attività sportiva per tutte le età
Lo yoga è senza alcun dubbio una vera e propria attività sportiva: le sue posture possono infatti essere considerate esercizi fisici che possono rientrare nel risveglio muscolare, nella ginnastica dolce e nella ginnastica isometrica. Oggi lo yoga è un’attività sportiva molto consigliata dagli esperti per tutte le età e che può essere praticata in qualsiasi condizione fisica. La sua pratica tonifica i muscoli rendendoli più elastici e reattivi. Migliora la postura conferendo più elasticità alla colonna vertebrale senza rischi di infortuni: la lentezza nello svolgimento degli esercizio nel rispetto dei propri tempi e della propria mobilità. Infatti proprio l’ascolto profondo del proprio corpo, caratteristica di questa disciplina, annulla lo stress fisico consentendo di essere praticato senza difficoltà anche da persone poco allenate o anziane.
Lo yoga migliora la circolazione
La tecnica di respirazione tipica di questa disciplina contribuisce ad apportare ossigeno nel sangue facendo lavorare cuore e polmoni. Intensificando il flusso sanguigno rivitalizza in generale anche tutti gli organi del corpo. Inoltre la stessa tecnica di respirazione e di meditazione combatte ansia e depressione, contribuendo ad avere maggiore controllo di sè e delle proprie emozioni.
.