Le gomme invernali e quando cambiarle

Le gomme invernali e quando cambiarle

Il cambio delle gomme della propria auto non è solo una questione di comodità, ma una necessità per garantire sicurezza, prestazioni ottimali e per rispettare le normative legali. Saper quando e come cambiare le gomme, infatti, è fondamentale per una guida sicura, sia in inverno che in estate. Le gomme invernali e quelle estive sono progettate per affrontare condizioni atmosferiche diverse, e la loro scelta, in base alla stagione, può fare la differenza in termini di aderenza e performance del veicolo.

Quando sostituire le gomme estive?

Le gomme invernali sono obbligatorie, per legge, da metà novembre fino alla fine di marzo, periodo che viene definito “finestra invernale”. La loro sostituzione con quelle estive deve avvenire con l’arrivo delle temperature miti, solitamente a partire dalla fine di marzo e inizio aprile, quando le temperature costantemente superano i 7°C. In questo periodo, infatti, le gomme estive offrono migliori prestazioni e minori rischi di usura rispetto a quelle invernali.

Quando vanno cambiate le gomme 2024?

Nel 2024, la finestra per l’uso delle gomme invernali terminerà il 15 aprile, come stabilito dalla normativa. La legge impone che, dopo tale data, si debbano montare gomme estive o, in alternativa, gomme quattro stagioni. Se si viaggia con gomme invernali oltre il termine stabilito, si rischia una multa che può arrivare a 400 euro, oltre alla possibile decadenza della copertura assicurativa in caso di incidenti.

Quando conviene mettere gomme per l’inverno?

Le gomme invernali devono essere montate quando le temperature scendono sotto i 7°C, una condizione che può verificarsi anche in autunno e in primavera, a seconda della zona geografica. Questo tipo di pneumatico garantisce migliori performance in termini di aderenza su strade fredde, bagnate e innevate. Non solo per la sicurezza, ma anche per la durata, dato che le gomme invernali tendono a usurarsi più rapidamente con temperature elevate.

Cosa succede se cambio prima le gomme?

Se si cambiano le gomme invernali troppo presto, prima che le temperature scendano stabilmente sotto i 7°C, si rischia di non sfruttare appieno i benefici di queste gomme specializzate. Inoltre, si potrebbero sperimentare una minore aderenza su strade fredde o bagnate. D’altro canto, se si cambia troppo tardi, si rischia di trovarsi in una situazione in cui le gomme estive non sono più in grado di offrire il miglior grip su strade fredde o bagnate.

Il cambio delle gomme della propria auto, seppur possa sembrare una routine, è fondamentale per la sicurezza. Saper scegliere quando passare dalle gomme invernali a quelle estive, o viceversa, garantisce una guida sicura e responsabile. Rispetta sempre i periodi stabiliti per evitare multe e non compromettere la sicurezza del veicolo. Assicurati di monitorare costantemente le condizioni climatiche e lo stato di usura delle gomme per prendere decisioni tempestive e corrette.