L’alimentazione del gatto: i consigli per una vita sana

L’alimentazione del gatto deve osservare rigorosamente alcuni accorgimenti per una vita sana e felice del nostro animale domestico, esattamente come accade per l’uomo. Nel caso della sua dieta, spesso si è indecisi su cosa sia meglio: cibo umido o secco? E, nel caso di entrambi, quale dei due è in quantità maggiori o in quali proporzioni? Sicuramente la dieta perfetta richiede entrambi i cibi: è infatti meglio somministrare quotidianamente dei pasti giornalieri che comprendano sia il cibo umico che quello secco. E il segreto è la corretta proporzione.
L’alimentazione giusta per il gatto
L’alimentazione del gatto deve dunque essere mista rappresenta quindi la dieta migliore per il gatto: il pasto giornaliero ideale è quello che prevede cibo secco e cibo umido, in modo che il gatto possa trarre i benefici di entrambe le tipologie. In questo modo si offre anche una gamma di alternative che aiuta a individuare le preferenze di questo animale domestico, conosciuto per avere spesso il palato difficile. Vediamo le caratteristiche delle due tipologie.
L’umido per idratare l’alimentazione del gatto
Fra le proprietà più importanti nell’alimentazione del gatto, il cibo umido ha quella di mantenere l’animale idratato. Ha un elevato potere saziante ed è inoltre più stimolante per i palati difficili: essendo morbido è adatto sia ai gattini che ai gatti anziani. E’ quindi importante abituare il gatto fin da piccolo al suo consumo, in modo anche da abituarlo a diverse consistenze: è bene in questa fase proporre anche gusti e sapori diversi, così si abitua a familiarizzare con aromi diversi nonostante l’eventuale diffidenza iniziale. Una cosa importante, è offrirglielo ogni volta nuovo e fresco e in un piattino pulito. Cambiare sapori e aromi aiuta anche a individuare il cibo di suo maggiore gradimento. Se il gatto è restio a mangiare il cibo umido, si può provare a mischiarlo nello stesso piattino a del cibo secco per cercare di farglielo accettare gradatamente, anche se sarebbe meglio evitare questa abitudine.
Il cibo secco per la pulizia denti
Fra i vantaggio del cibo secco c’è quello che contribuisce al mantenimento dell’igiene dei denti del gatto. Inoltre una volta aperta la confezione, le crocchette si deteriorano meno. Le crocchette sono anche più adatte in estate, quando il caldo potrebbe deteriorare più in fretta il cibo umido nella ciotola.
Umido e secco, le giuste dosi per l’alimentazione del gatto
Il problema dunque resta lo stesso: quali sono le proporzioni giuste fra cibo umido e cibo secco? In genere la quantità di cibo da somministrare al gatto dipende dal suo peso , in base al quale sono stilate le tabelle nutrizionali presenti anche sulle confezioni. Tuttavia le indicazioni riportate si riferiscono solo al cibo umido o al cibo secco, non al mix dei due. Quindi nel caso dell’alimentazione mista occorre calcolare la dose in base alla proporzione umido/secco che si vuole dare.