Il nuoto, ecco tutti i benefici

Il nuoto, ecco tutti i benefici

Il nuoto è considerato uno sport evergreen dai molti e acclarati benefici sul corpo e sulla salute. Vediamo quali sono.

Il nuoto è uno degli sport tradizionali più praticati e dagli enormi benefici. E’ una disciplina accessibile a tutti, adatta a tutte le età, che non richiede particolari attrezzature e che in poco tempo può regalare gratificazioni oltre ai benefici sulla salute. Vediamo come.

Col nuoto tre benefici in una sola disciplina

Il nuoto ha il vantaggio di racchiudere in un unico gesto tre aspetti fondamentali per la salute: la fase cardiocircolatoria che che stimola i sistemi centrali, la fase di rinforzo muscolare e la fase di mobilità e allungamento muscolare.

In sostanza, tre benefici in uno sport. Inoltre, come già detto, il nuoto è adatto a tutte le età: in particolare è uno sport che apporta benefici nei soggetti anziani, oltre che negli adulti, perchè muovere le articolazioni aiuta a prevenire l’insorgenza di patologie degenerative derivanti dall’invecchiamento e dai problemi legati a uno stile di vita sedentario. In questo senso è un’attività sportiva accessibile a tutti perchè si pratica in scarico gravitazionale: il peso del corpo non grava cioè sulle articolazioni e quindi non genera traumatismi. Per questo motivo il nuoto è adatto a tutte le età per i suoi benefici. Per approfondire, leggi anche IL NUOTO E’ COMPLETO E FA BENE ALLA SALUTE

Fra i benefici lo sviluppo della propriocezione

Le posizioni che si assumono durante la pratica del nuoto stimolano lo sviluppo di elementi propriocettivi, ossia il senso di posizione e movimento del corpo e degli arti nello spazio indipendentemente dalla possibilità di osservarsi. Si tratta di un beneficio di grande rilevanza perchè migliora la postura, l’equilibrio, la stabilità delle articolazioni e anche la resistenza delle fibre muscolari.

Considerandolo nel suo insieme, infatti, il nuoto è una funzione integrata: per nuotare serve il movimento coordinato degli arti, e la coordinazione può essere garantita solo dalla sensibilità contemporanea di tutti gli elementi fisici/motori coinvolti.

Benefici e soddisfazioni in poco tempo

Oltre ai benefici, il nuoto è capace di regalare anche soddisfazioni in poco tempo: apparentemente complesso per la necessità di una forte componente coordinativa, il nuoto fa scattare nel praticante un meccanismo di sfida personale: in poco tempo è possibile constatare i miglioramenti in quanto non ci vuole molto per imparare a gestire lo sforzo fisico e a migliorare la coordinazione dei movimenti.

Il consiglio, anche per combattere la monotonia della routine in vasca, è cercare di differenziare la seduta in base a due obiettivi: aumentare gradualmente le vasche da percorrere e contare il numero delle bracciate cercando di diminuirle progressivamente. Tuttavia i neofiti possono anche affidarsi a un istruttore qualificato per acquisire le tecniche basilari, ma poi è necessario abbinare delle sedute di nuoto libero per progredire e imparare a gestire la fatica.

Il nuoto fa perdere peso?

Una cosa è certa: in un’ora di nuoto si spendono meno calorie che in un’ora di corsa, e il senso di affaticamento è inferiore a quello di altre discipline. Se fra i benefici apportati dal nuoto, oltre al tenersi in forma, c’è la perdita di peso, occorre allenarsi almeno tre volte alla settimana oltre i sessanta minuti abbinando una dieta equilibrata: essenzialmente è consigliabile prevedere un’alimentazione a basso indice glicemico, inserendo carne bianca come pollo e tacchino, yogurt greco, frutta secca, legumi e cereali.

Il nuoto riduce lo stress e modifica il corpo

Il nuoto ha la capacità di lasciare il mondo esterno fuori: immergersi nell’acqua aiuta a staccare dalla costante stimolazione digitale, a rilassarsi, a ridurre ansia e stress grazie al rilascio di endorfine. Inoltre è un’attività aerobica che aiuta a tonificare il corpo in modo uniforme: sono sufficienti 150 minuti di nuoto a settimana per migliorare la forma fisica, costruire muscoli e aumentare la resistenza. Inoltre ogni bracciata comporta un lavoro muscolare diverso che definisce il corpo senza impatti sulle articolazioni.