Gianni Morandi è la storia della musica italiana

Gianni Morandi è la storia della musica italiana

Nato a Monghidoro l’11 dicembre del 1944, Gianni Morandi è la storia della musica italiana. Proviene da una famiglia di origini modeste sotto il profilo economico, con il padre calzolaio e la madre casalinga. Da giovanissimo Gianni Morandi ha lavorato come venditore di bibite e come “garzone” nella bottega del padre. Ricorda che prima di iniziare i “lavori” il padre lo costringeva a letture impegnate, come alcune pagine del “Capitale” di Karl Marx e l’Unità. In famiglia il canto era un diletto comune e Gianni ha iniziato a esibirsi alle Feste dell’Unità, con un cachet di mille lire a serata: “La domenica – ricorda – le mie uscite erano due, una pomeridiana e l’altra serale”. E’ datato 1958 il suo primo provino mentre è di quattro anni più tardi (1962) il debutto nel mondo discografico con la canzone “Andavo a cento all’ora”. Sempre nello stesso anno Gianni Morandi incide il suo primo singolo di successo. Si intitola “Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte” e ancora oggi lo ascoltiamo ammaliati dalla sua voce e dai ricordi legati a quel periodo storico.

Nel 1964 arriva la vittoria al Cantagiro

Con la canzone “In ginocchio da te” Gianni Morandi ha vinto il Cantagiro del 1964, totalizzando oltre un milione di copie vendute. E’ rimasto in vetta alla Hit Parade per 17 settimane consecutive. Gianni Morandi è la storia della musica italiana e sono tante le tappe della sua luminosa carriera, che è possibile suddividere in più fasi. Nello stesso anno ha inciso “Non son degno di te”, “Si fa sera”, “Se non avessi più te”, tutti brani che hanno riscosso un gran successo. Le stesse canzoni hanno ispirato alcune pellicole cinematografiche loro dedicate. Anche il cinema si è accorto dell’emiliano in quel passaggio di carriera tanto da avergli chiesto di interpretare il protagonista della pellicola “I pugni in tasca”. Morandi è stato costretto a dire no dalla sua casa discografica RCA che non riteneva un plus per la sua carriera questo tipo di espressione artistica. Ha sempre bruciato le tappe Gianni Monrandi, anche nella vita. Risale al 1966 il suo fidanzamento con Laura Efrikian, figlia di un noto direttore d’orchestra di origine armena. Nello stesso anno è arrivata la prima vittoria a “Canzonissima”.

Gianni Morandi è la storia della musica italiana anche all’estero

Nel 1970 Gianni Morandi ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest con “Occhi di ragazza” classificandosi all’ottavo posto. Nel decennio 70’ – 80’ Gianni Morandi è la storia della musica italiana anche per le sue canzoni impegnate sotto il profilo politico, non sempre gradite dal pubblico. Il personaggio è trasversale per i molti interessi e le altrettante passioni che coltiva. Nel 1981 ha fondato la Nazionale Italiana Cantanti, squadra di calcio impegnata in attività di solidarietà e della quale è stato sia giocatore che presidente. Nel 1987 insieme a Umberto Tozzi ed Enrico Ruggeri ha vinto il Festival di Sanremo con “Si può dare di più”. E’ attore anche di Fiction e sono molte le sue collaborazioni con altri artisti di peso vedi Lucio Dalla e Franco Battiato. Il resto è storia più nota, quella di un artista che ancora oggi sa riempire a 80 anni compiuti i palazzetti e i teatri.