Codice della Strada: le nuove regole

Codice della Strada: le nuove regole

Il Codice della strada ha delle nuove regole per chi è al volante: le sanzioni sono molto più severe, con in alcuni casi anche la revoca e la sospensione della patente. Tutte le misure sono contenute nel nuovo Codice della strada che sono entrate in vigore lo scorso 14 dicembre: meglio scoprirne i dettagli per non rischiare brutte sorprese.

Multe più severe nel nuovo Codice della Strada

Le sanzioni contenute nel nuovo Codice della Strada sono molto più severe di prima: basti pensare che solo per chi viene fermato con un cellulare in mano mentre è al volante le multe vanno dai 250 ai 1000 euro. Non solo: è prevista anche la sospensione della patente che può andare da una a due settimane. In caso di recidiva, poi, la sanzione sale a 1400 euro e la sospensione della patente può arrivare a tre mesi. Per non parlare dell’eventuale caso in cui il cellulare sia causa di un incidente.

Le nuove regole contro lo stato di ebrezza

Il nuovo Codice della Strada prevede anche un abbassamento del tasso alcolemico: tra 0,5 e 0,8 grammi per litro scatta una sanzione che può arrivare fino a 2.170 euro con una sospensione della patente cha va dai tre ai sei mesi. Se il tasso alcolemico sale da 0,8 a 1,5 grammi per litro la multa raddoppia ed è previsto l’arresto fino a sei mesi, per arrivare a un sanzione che prevede l’arresto da sei mesi a un anno, una multa da 1.500 a 6.000 euro e la sospensione della patente da uno a due anni con un valore superiore a 1,5 grammi. Il Codice della Strada prevede anche una regola in più per chi viene trovato con un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi: per guidare sarà obbligato a utilizzare solo veicoli che abbiano installato a bordo l’alcolock, un dispositivo che registra il tasso alcolemico soffiandoci dentro. Se il dispositivo rileverà l’assenza totale di alcol, allora l’automobile potrà essere avviata dopo l’accensione. Per quanto riguarda i parcheggi, per i furbetti abituati a sostare negli spazi riservati ai disabili, arrivano multe più salate: le sanzioni variano da 330 a 990 euro, e così per chi lascia la macchina nelle corsie e alle fermate degli autobus, dove si passa da 165 ea 660 euro.

Il Codice della Strada per bici e monopattini

Nel mirino del nuovo Codice della Strada ci sono anche biciclette e monopattini, questi ultimi costretti a una vera e propria rivoluzione: i monopattini dovranno infatti avere targa e assicurazione e i conducenti saranno d’ora in poi obbligati a indossare il casco. Per svolta e frenata i monopattini dovranno inoltre essere dotati di indicatori luminosi e comunque non potranno uscire dai centri urbani. le multe, a seconda delle violazioni, vanni dai 100 agli 800 euro.

Le norme per i neopatentati

Il Codice della Strada impone sanzioni pesanti anche ai neopatentati con l’obiettivo di limitare l’uso di veicoli con potenza superiore a 75 kW/t. Pertanto il divieto di guida di veicoli potente è esteso da uno a tre anni, con l’introduzione di corsi di educazione stradale nelle scuole per sensibilizzare i giovani ai rischi legati alle infrazioni.

Regolamentati anche gli autovelox

Anche gli autovelox subiranno delle variazioni per quanto riguarda il loro posizionamento: il nuovo Codice della Strada prevede che saranno innanzitutto utilizzabili solo se il massimo della velocità concessa sul tratto di strada è inferiore di non oltre 20 km/h rispetto a quanto previsto dal Codice per quel tipo di strada. Il dispositivo dovrà essere preceduto da un apposito segnale a non meno di un chilometro prima. Tra due autovelox ci dovrà essere la distanza di almeno tre chilometri sulle strade extraurbane e uno su quelle urbane: chi prende più multe sullo stesso tratto stradale nell’arco di un’ora di tempo, si vedrà ridotte le sanzioni a una sola, quella più grave aumentata di un terzo.