Claudio Baglioni, patrimonio e guadagni

Claudio Baglioni, patrimonio e guadagni

Claudio Baglioni è un’icona della musica italiana dalla straordinaria carriera che gli ha fruttato un patrimonio inimmaginabile grazie alla capacità di gestire in modo intelligente i propri affari.

Claudio Baglioni artista e imprenditore

Claudio Baglioni è un’icona della musica italiana dalla longeva e straordinaria carriera: il cantautore, musicista e conduttore è sulla scena italiana da oltre 50 anni, sempre all’insegna di riconoscimenti e successi. Una carriera che sicuramente gli ha fruttato un bel patrimonio, presumibilmente dai numeri inimmaginabili, grazie alla sua capacità di gestire in maniera intelligente la propria immagine e i propri affari. Per continuare a essere sul palcoscenico italiano per così tanti anni e sempre con successo, Claudio Baglioni ha dimostrato non solo di avere talento nella musica, ma anche di aver saputo gestire con accortezza e in maniera intelligente la sua carriera imprenditoriale nel mondo dello spettacolo: oltre ad aver pubblicato 40 album e ad aver venduto oltre 60 milioni di dischi, Claudio Baglioni ha saputo intraprendere anche strade nuove come quella del conduttore televisivo e autore.

Il patrimonio di Claudio Baglioni

Negli anni Claudio Baglioni ha saputo diversificare le sue fonti di reddito riuscendo a costruire un patrimonio invidiabile che pochi nel mondo dello spettacolo possono vantare. Tuttavia è difficile fare una stima del suo patrimonio: la vita artistica di Claudio Baglioni è iniziata giovanissimo, addirittura all’età di 13 anni con gli esordi giovanili a Roma fino a diventare uno dei più amati cantautori italiani. Tuttavia i numeri della sua carriera parlano chiaro e aiutano a tracciare una stima: 40 album pubblicati, circa 60 milioni di dischi venduti, oltre 2000 concerti aiutano già a dare cifre indicative impressionanti. A questi occorre aggiungere i proventi derivanti dai diritti d’autore e la televisione. Le sue canzoni sono spesso usate per film, programmi televisivi e pubblicità garantendogli costanza di introiti: pare che nel 2016 soltanto di diritti Siae l’artista abbia incassato 720.000 euro. Inoltre le sue partecipazioni a programmi televisivi hanno costituito certamente un ulteriore fonte di guadagno. Motivi per i quali secondo diverse fonti si stima che il patrimonio di Claudio Baglioni si aggiri in totale intorno ai 50 milioni di euro così suddivisi: 20 milioni dalla vendita degli album, 15 milioni dagli incassi di tour e concerti, 10 milioni dai diritti d’autore, cinque milioni dalla televisione.

Le proprietà di Claudio Baglioni

Fanno parte del suo patrimonio anche alcune proprietà immobiliare di lusso in Italia, fra le quali una villa a Roma, una casa al mare in Toscana e appartamenti in varie città italiane che utilizza durante i tour.

I successi con cui ha guadagnato di più

Ci sono alcune canzoni che più di altre, nella sua lunga carriera cinquantenaria, lo hanno fatto guadagnare maggiormente riscuotendo un enorme successo: al primo posto c’è “Questo piccolo grande amore”, un’icona generazionale, seguito da “Avrai” e poi da “Strada facendo”, che hanno segnato un’epoca. “Questo piccolo grande amore” è stato anche il successo che lo ha consacrato al grande pubblico, nel 1972, anche se il record di vendite lo ha registrato con l’album “La vita è adesso” del 1985 che ha venduto ben 4,2 milioni di copie.

I programmi televisivi di successo

Claudio Baglioni ha anche saputo gestire in maniera imprenditoriale la sua carriera intraprendendo anche strade nuove come quella televisiva: impossibile dimenticare il suo esordio nel 1997 con “Anima mia” insieme a Fabio Fazio, seguito nel 2015 da “Capitani Coraggiosi” insieme a Gianni Morandi, che dal tour è diventato poi uno spettacolo televisivo in onda sulla Rai. Per quanto riguarda i suoi cachet televisivi, si sa ad esempio che per la conduzione televisiva del Festival di Sanremo nel 2018 il suo compenso sia stato di 585.000 euro, bissata anche per l’edizione 2019.